5 modi in cui la dottrina della Trinità è sorprendentemente pratica (2023)

Anche le migliori metafore non riescono a catturare le complessità dell’essere di Dio. Infatti, quando i cristiani tentano di spiegare la Trinità, spesso inciampano in metafore che suonano sospettosamente simili alle stesse eresie per contrastare le quali la teologia trinitaria è stata sviluppata!

Ma anche se riesci a superare l’arduo compito di spiegare il significato della Trinità, potresti dover affrontare una sfida ancora più importante: dimostrare perché è importante.

Pastore e teologoPietro Leihartafferma che, lungi dall'essere un concetto teologico astratto riservato ai teologi più pedigree, la dottrina della Trinità ha implicazioni pratiche e profonde. E non solo per il modo in cui pensiamo a Dio; la Trinità dovrebbe influenzare il modo in cui viviamo la vita cristiana.

La dottrina della Trinità. . . è una dottrina pratica. Ci dice com’è Dio, ci dice come essere, dice qualcosa sul tipo di Dio che adoriamo e sul modo in cui Dio interagisce con noi e con il mondo. Man mano che comprendiamo sempre di più ciò che la Bibbia ci rivela riguardo al Padre, al Figlio e allo Spirito Santo, tanto più pratica diventa questa dottrina.

Ecco cinque modi in cui la dottrina della Trinità risulta sorprendentemente pratica, tutti tratti da quella di Peter LeithartCorso Mobile Ed sulla teologia trinitariae il suo libroTracce della Trinità.

1. La Trinità distingue il cristianesimo dalle altre religioni

Perché fa qualche differenza se diciamo che Dio è Padre, Figlio e Spirito, invece che giusto?unopersona, come Allah? Nel suo corso Mobile Ed sulla teologia trinitaria, Leithart sostiene che la dottrina della Trinità sottolinea le differenze tra il cristianesimo e le altre religioni.

Se abbandoniamo la dottrina della Trinità, perdiamo una delle dottrine chiave che distingue il cristianesimo dalle altre religioni monoteistiche. Inoltre, ci ritroviamo con una concezione della divinità che non riesce a rendere conto di uno degli aspetti fondamentali dell’essere di Dio: l’amore.

2. La Trinità arricchisce la nostra comprensione della giustizia

Leithart – come sant'Agostino prima di lui – radica l'attributo divino dell'amore nella natura stessa della Trinità. Ma continua sostenendo che la nostra comprensione diogni singolo attributo di Diodovrebbero essere informati dalla Trinità:

Tutti i . . . gli attributi di cui parla la Bibbia sono attributi del Dio uno e trino, e possiamo ragionare su tutti questi attributi nel contesto della teologia trinitaria. E se non lo facciamo, perdiamo gran parte del significato di questi attributi.

Ad esempio, i cristiani di tutto il mondo descrivono Dio come eternamente giusto. Ma immaginiamo per un momento che Dio lo faccianonesistere come Trinità. Se la giustizia significa soddisfare i propri obblighi e se Dio è solo una persona – ciò che è noto come visione unitaria dell’essere di Dio – come potrebbe Dio essere veramente giusto? Come poteva Dio essere “giusto” prima che esistesse qualsiasi altra persona?

Leithart dice che non importa come lo definisci, il concetto stesso di “rettitudine” implica l’esistenza di più di una persona. Un essere unitario non può avere obblighi. Il massimo che si potrebbe dire è che una persona del genere è “potenzialmente giusta”.

Definisci la giustizia come preferisci. Definisci la rettitudine come fedeltà nella relazione. Definire la rettitudine come giustizia. Come può un Dio giusto essere veramente giusto, attivamente giusto, se è solo una persona? La giustizia di Dio è la giustizia della relazione tra Padre, Figlio e Spirito. Sono fedeli in quelle relazioni; sono proprio in quelle relazioni. Tali relazioni hanno la caratteristica della rettitudine. E questa è giustizia attiva; questa non è semplicemente una giustizia potenziale come l’avrebbe un Dio unitario.

Senza la dottrina della Trinità, non potremmo affermare che Dio sia giusto in alcun modo significativo.

5 modi in cui la dottrina della Trinità è sorprendentemente pratica (1)

3. La Trinità sottolinea l'importanza delle relazioni

Nel suo libroTracce della Trinità, Leithart approfondisce un concetto teologico poco conosciuto chiamatole orme della Trinità.Significa “tracce della Trinità”,le orme della Trinitàsi tratta di identificare le basi trinitarie di un universo creato da un Dio uno e trino.

In altre parole, se il Dio cristiano è il creatore dell’universo, ne consegue che ci sarebbero tracce della Trinità incise nella sottostruttura del cosmo, dalle intricate complessità della scienza e della matematica alle interazioni umane quotidiane.

Analizzando tutto, dalla natura del tempo alla comunicazione umana, Leithart segue molti teologi prima di lui nel concludere:

Il Padre, il Figlio e lo Spirito vivono in un'armonia e un amore che sono un modello per la vita umana. . . . Altri abitano le nostre vite; quindi dovremmo aprire loro la nostra vita in modo ospitale. Abitiamo la vita degli altri; pertanto, dovremmo vedere gli altri non come ostacoli ai nostri complotti e ai nostri progetti, ma come potenziali case in cui possiamo vivere insieme. Un mondo di reciproca dimora implica un’etica dell’ospitalità, dell’accoglienza, dell’invito, della compagnia, centrata su una tavola comune.

4. La Trinità manifesta il vero significato della santità

Allo stesso modo, la nostra concezione della santità dovrebbe essere sostenuta da un quadro trinitario. Per dimostrare ciò, Leithart stabilisce innanzitutto la comprensione biblica della santità.

Se definiamo la santità in termini biblici, la santità ha a che fare con l’inabitazione e il possesso. Dio consacra persone, luoghi e cose avvicinandosi a loro e dimorando in loro nella gloria. Dio entra nel tabernacolo e dimora nel tabernacolo. Egli siede sul trono sopra i cherubini nel luogo santissimo e con la sua presenza consacra la tenda. Rivendica i luoghi come i suoi luoghi peculiari abitandoli nella sua gloria.

Dopo aver mostrato il punto di vista unico della Bibbia sulla santità, Leithart prosegue esplorandone le implicazioni riguardo alla Trinità.

Se questo è ciò che significa santità, se questo è ciò che significa santità, allora una singola entità, una singola persona, una singola persona divina, non può essere santa. Non può essere santo nel senso che è separato da tutto. Non può essere santo nel senso che consacra o è consacrato da un altro.

Ma quando pensiamo alla Trinità come ad una santa comunione, allora possiamo vedere che dimorare in noi è essenziale per la loro santità. Il Padre è santo perché è abitato dallo Spirito e dal Figlio. Il Figlio è santo perché lo Spirito Santo abita in Lui eternamente, lo Spirito Santo che viene dal Padre. Lo Spirito è santo perché è abitato dal Padre e dal Figlio. Le tre persone si consacrano a vicenda in una comunione di santità.

5. La Trinità chiarisce il significato della “gloria di Dio”

Uno dei riassunti più rispettati della dottrina cristiana, il Catechismo Breve di Westminster, afferma che “il fine principale dell’uomo è glorificare Dio e goderlo per sempre”.

Quando alcuni cristiani sentono questo, si accappona la pelle. Questo non fa sembrare Dio egoista? Il creatore dell'universo è davvero così egoista? Davvero?insicuro– che deve creare un’intera specie per soddisfare la sua fame di adorazione?

Leithart è sensibile a questa obiezione e afferma che una solida comprensione della Trinità può superarla.

Questa obiezione nasce dal non riconoscere che il Dio che cerca per sé tutta la gloria non è un unico ente che succhia la gloria da tutto, ma una comunione di persone, una comunione di persone che si glorificano a vicenda. Gesù, all'inizio della sua preghiera sacerdotale, parla della gloria con cui il Padre lo ha glorificato, e dichiara la sua intenzione di glorificare il Padre. Nella comunione di Dio, il Padre non cerca la gloria del Figlio; sta glorificando il Figlio. Il Figlio non cerca la gloria per se stesso, ma cerca la gloria del Padre suo. E lo Spirito non cerca la gloria per se stesso, ma glorifica il Padre e il Figlio, oppure è lui la gloria che glorifica il Padre e il Figlio.

Quando pensiamo a Dio come a un Dio che glorifica se stesso in un contesto trinitario, possiamo vedere che c’è una glorificazione reciproca in corso e Dio non è egoista. Nessuna persona di Dio è egoista. Ma dentro Dio c’è questa umiltà e questo sacrificio di sé per il bene e per la gloria dell’altro.

Una dottrina pratica

La dottrina della Trinità può essere difficile da descrivere, ma le sue ricompense sono altrettanto grandiose. Quando intravediamo la bellezza di questo insegnamento, non nonostante, maPerchédella sua ricca complessità: le sue implicazioni si estendono davanti a noi in cerchi sempre più ampi: dalla ragione stessa della nostra esistenza, al modo in cui viviamo la nostra vita, al modo in cui ci trattiamo a vicenda e persino al modo in cui ci relazioniamo con le altre religioni e visioni del mondo.

Forse la cosa più preziosa di tutte, la dottrina della Trinità rivela che nella struttura stessa dell’universo è intessuto l’amore altruistico di Dio.

E cosa potrebbe esserci di più pratico dell'amore?

***

Scopri di più sulla Trinità, sui sacramenti e sull'ermeneutica con i libri e i corsi di seguito.

Libri e corsi sulla Trinità

Collezione di corsi Peter J. Leithart (3 corsi)

Prezzo normale: $ 249,99

Aggiungi al carrello

Tracce della Trinità: segni di Dio nella creazione e nell'esperienza umana

Prezzo normale: $ 19,99

Aggiungi al carrello

Cos'è la Trinità? (Audio)

Prezzo normale: $ 9,98

Aggiungi al carrello

Meditazioni sulla Trinità

Prezzo normale: $ 11,99

Aggiungi al carrello

Grande è la tua fedeltà: la storia della Trinità

Prezzo normale: $ 29,99

Aggiungi al carrello

La Trinità e Martin Lutero (edizione rivista)

Prezzo normale: $ 26,99

Aggiungi al carrello

La Trinità e la Bibbia: sull'interpretazione teologica

Prezzo normale: $ 17,99

Aggiungi al carrello

Resurrezione della Trinità: un appello per recuperare la meraviglia e il significato del Dio Uno e Trino

Prezzo normale: $ 12,99

Aggiungi al carrello

La Trinità biblica: incontrare il Padre, il Figlio e lo Spirito Santo nella Scrittura

Prezzo normale: $ 19,99

Aggiungi al carrello

5 modi in cui la dottrina della Trinità è sorprendentemente pratica (11)

Contrassegnato comeattributi di DioPietro Leihartangolo letturala trinità

References

Top Articles
Latest Posts
Article information

Author: Twana Towne Ret

Last Updated: 10/17/2023

Views: 6098

Rating: 4.3 / 5 (44 voted)

Reviews: 91% of readers found this page helpful

Author information

Name: Twana Towne Ret

Birthday: 1994-03-19

Address: Apt. 990 97439 Corwin Motorway, Port Eliseoburgh, NM 99144-2618

Phone: +5958753152963

Job: National Specialist

Hobby: Kayaking, Photography, Skydiving, Embroidery, Leather crafting, Orienteering, Cooking

Introduction: My name is Twana Towne Ret, I am a famous, talented, joyous, perfect, powerful, inquisitive, lovely person who loves writing and wants to share my knowledge and understanding with you.