Quandopsoriasile placche - chiazze di pelle rosse e squamose - colpiscono le orecchie, di solito sono limitate all'orecchio esterno (padiglione auricolare e lobo dell'orecchio) e/o al condotto uditivo. La psoriasi sulla pelle dell'orecchio esterno può essere pruriginosa, dolorosa e tenera. La psoriasi nelle orecchie può anche avere un impatto sull'udito.
La perdita dell'udito con la psoriasi può essere particolarmente preoccupante, ma di solito è temporanea e facilmente curabile da un operatore sanitario.
Questo articolo discute i sintomi, le cause, la diagnosi etrattamento della psoriasidentro, sopra e intorno alle orecchie.
Sintomi della psoriasi dell'orecchio
I sintomi della psoriasi nelle orecchie o sulla pelle dell'orecchio possono includere:
- Macchie di pelle rosse e secche ricoperte di scaglie bianco-argentee (placche)
- Prurito, dolore o tenerezza
- Sanguinamento quando la pelle è graffiata
- Scale che si accumulano all'interno del condotto uditivo
- Ostruzione del cerume
- Perdita dell'udito causata dallo spargimento di scaglie dalle placche che possono depositarsi nel condotto uditivo, mescolarsi con cerume e causare un blocco completo o parziale
In generale, è raro avere solo placche di psoriasi sull'orecchio. Tipicamente, ci saranno segni di lesioni psoriasiche in altre parti del corpo, come gomiti, ginocchia,cuoio capelluto, o indietro.
Se non ti è stata precedentemente diagnosticata la psoriasi, i sintomi della psoriasi dell'orecchio possono creare confusione poiché possono imitare altre condizioni dell'orecchio comeorecchio del nuotatore. Ciò è particolarmente vero se le placche si verificano solo nel condotto uditivo, piuttosto che sulla pelle dell'orecchio visibile.
In alcuni casi, potrebbe essere necessario un esame fisico completo per stabilire la connessione tra schizzi di placche su una parte del corpo e problemi di udito solo in un orecchio.
Problemi di equilibrio e vertigini
La psoriasi di solito non colpisce gli organi dell'orecchio medio o interno, compreso il timpano o il canale timpanico. Tuttavia, in rare occasioni, la psoriasi può coesistere con l'artrite psoriasica, una malattia autoimmune associata che lo fa.
L'artrite psoriasica può colpire i tessuti dell'orecchio medio e interno, causandovertigine(la sensazione di girare o in movimento) e problemi di equilibrio. Può anche causare la perdita dell'udito neurosensoriale, che deriva da un danno all'orecchio interno o alnervo uditivo.
Secondo uno studio del 2014 inGiornale di reumatologia,Il 60% delle persone con artrite psoriasica soffre di un certo livello di perdita dell'udito, mentre il 23% soffre di vertigini o problemi di equilibrio.
Cause autoimmuni di perdita dell'udito
Cause della psoriasi dell'orecchio
La psoriasi è una malattia autoimmune caratterizzata da un sistema immunitario andato storto.
Per ragioni poco conosciute, il sistema immunitario attaccherà improvvisamente le proprie cellule e tessuti sani. Con la psoriasi in particolare, le cellule della pelle chiamate cheratinociti sono il bersaglio dell'assalto. Queste cellule costituiscono circa il 90% dello strato esterno della pelle (epidermide).
La risposta infiammatoria accelererà efficacemente la divisione e la crescita di queste cellule, facendole accumulare più velocemente di quanto possano essere eliminate. Quando le cellule vengono spinte in superficie, creano ilchiazze rosse, secche e infiammatecaratteristica della psoriasi.
La psoriasi dell'orecchio non è ben studiata e non è chiaro il motivo per cui alcune persone sviluppano la condizione e altre no. Tuttavia, la psoriasi dell'orecchio può colpire dal 3,6% al 37% delle persone con psoriasi.
Se è coinvolta l'artrite psoriasica, gli organi dell'orecchio medio (compresi la coclea e la staffa) possono diventare bersagli di infiammazione e compromissione.
Guida alla discussione del medico della psoriasi
Ottieni la nostra guida stampabile per il tuo prossimo appuntamento dal medico per aiutarti a porre le domande giuste.
Come fai a sapere se hai la psoriasi nell'orecchio?
La psoriasi dell'orecchio viene generalmente diagnosticata con un esame fisico.Oltre a identificare le placche caratteristiche, l'operatore sanitario esaminerà la tua storia medica per valutare il tuo rischio per la malattia (inclusa una storia familiare di psoriasi oaltre malattie autoimmuni).
L'esame fisico includerà un'ispezione del condotto uditivo con un dispositivo illuminato chiamato otoscopio.
Se i risultati dell'esame fisico non sono conclusivi, il medico può eseguire un raschiamento delle cellule della pelle ed esaminarle al microscopio. Le cellule della pelle psoriasica tendono ad avere un aspetto anormalmente denso e compatto, a differenza di condizioni della pelle simili comeeczema.
Poiché non esistono esami del sangue o di imaging per diagnosticare definitivamente la psoriasi, un operatore sanitario può verificare la presenza di altre condizioni in caso di perdita dell'udito. Questi includono otite esterna (orecchio del nuotatore), infezioni virali,otite media, Edermatite da contattodel condotto uditivo.
Se sono coinvolte le vertigini, potrebbe essere necessario consultare uno specialista dell'orecchio, del naso e della gola chiamato anotorinolaringoiatraper una valutazione diagnostica completa. Ciò includerà test dell'udito e dell'equilibrio,risonanza magnetica per immagini (MRI)scansioni della struttura interna dell'orecchio e aanalisi del sangue del fattore reumatoide (RF).se si sospetta artrite psoriasica.
Come posso sbarazzarmi della psoriasi nelle mie orecchie?
La psoriasi dell'orecchio non può essere curata, ma ci sono farmaci che possono aiutare a mitigare l'infiammazione e tenere sotto controllo i razzi.
Alcuni possono essere prescritti a persone con psoriasi indipendentemente da dove si trovino le loro placche. Altri mirano specificamente all'orecchio. Potrebbe essere necessaria la rimozione professionale del cerume per trattare la perdita dell'udito.
Farmaci
Alcuni farmaci usati per trattare la psoriasi dell'orecchio includono:
- Gocce di steroidi per le orecchie, disponibile su prescrizione medica
- OTCidrocortisoneo unguenti al calcipotrieneper trattare la psoriasi dell'orecchio esterno
- Shampoo antiforfora antimicoticoper prevenire infezioni fungine secondarie
- Ammorbidenti per cerume commercialiper rimuovere delicatamente la cera a casa
- Gocce di olio d'oliva caldoper inumidire e sciogliere il cerume
- Antibiotici oralise si sviluppa un'infezione batterica
La psoriasi da moderata a grave può richiedere farmaci sistemici per mitigare la risposta immunitaria che scatena le riacutizzazioni. A seconda della gravità dei sintomi, questi possono includere:
- Metotrexato, un farmaco antireumatico modificante la malattia (DMARD)
- Acitretina, un farmaco retinoide orale utilizzato per ridurre l'infiammazione
- Farmaci biologici, come Humira (adalimumab), Enbrel (etanercept), Taltz (ixekizumab), Cosentyx (secukinumab) e Stelara (ustekinumab).
Questi farmaci orali e iniettabili sono anche efficaci nella gestione dei sintomi dell'artrite psoriasica.
Prima di utilizzare qualsiasi rimedio per la psoriasi da banco, parla con il tuo medico per assicurarti che sia appropriato per l'orecchio. Alcuni di questi farmaci non sono adatti per i delicati tessuti del condotto uditivo e del timpano adiacente.
Fototerapia
Fototerapia, nota anche cometerapia della luce, può anche essere usato per trattare alcuni tipi di psoriasi. Questo trattamento comporta l'esposizione della pelle a quantità controllate di radiazioni ultraviolette (UV).
Un tipo specifico di terapia della luce chiamatoterapia laser ad eccimeripuò essere efficace nel trattamento di aree più piccole del corpo, come le orecchie.
Rimozione del cerume
Se hai una perdita dell'udito, probabilmente il tuo medico lo vorràrimuovere l'accumulo di cera e cellule della pelledal condotto uditivo. Questo da solo può aiutare a ripristinare la perdita dell'udito, anche se potrebbe essere necessario farlo regolarmente per mantenere pulito il condotto uditivo.
Non usare mai cotton fiocper rimuovere il cerume dal condotto uditivo, in quanto ciò può spingere il cerume più in profondità nell'orecchio e può persino finire per rompere il timpano.
Igiene
Se sviluppi la psoriasi sopra o nell'orecchio, la cosa migliore da fare è evitare di giocherellare con l'orecchio. Non raccogliere o grattare le lesioni, che possono solo causare sanguinamento e peggiorarle.
Tieni le orecchie pulite e asciutte usando solo i saponi più delicati e gli asciugamani più morbidi.
Evitare i trigger della psoriasi
Inoltre, dovresti lavorare con il tuo medico peridentificare i triggerche può provocare un bagliore. Questi variano da persona a persona e possono includere stress,farmaci, basse temperature, traumi cutanei, infezioni e alcol.
Anche l'attrito causato dai bastoncini di cotone può essere sufficiente a provocare una riacutizzazione acuta.
Alcuni di questi trigger possono essere evitabili. Ad esempio, un farmaco che stai assumendo potrebbe essere sostituito con un altro. O se lo stress è un fattore scatenante, come le terapie mente-corpomeditazione, immagini guidate,esercizi di respirazione profondae il rilassamento muscolare progressivo (PMR) può aiutare a gestire le tue emozioni.
La luce solare può spesso aiutare a ridurre le placche di psoriasi, ma limita l'esposizione a non più di 30-40 minuti (e indossa molticrema solare ad alto SPF).
Affrontare
Se sei imbarazzato dalle placche auricolari, potresti essere in grado di coprirle con un cappello, ma evita quelli che sono stretti o causano attrito sopra o intorno alle orecchie.
Se soffri di ansia o depressione a causa della tua condizione, considera di consultare un professionista della salute mentale che può aiutarti a risolvere le tue emozioni e prescriverti antidepressivi o ansioliticifarmaci (anti-ansia)., se necessario.
Come viene trattata la psoriasi
FAQs
Come si cura la psoriasi all'orecchio? ›
Per la cura della psoriasi dell'orecchio esistono diversi rimedi naturali. L'aloe vera, ad esempio, riesce ad avere un'azione antinfiammatoria e lenitiva. Ottimo anche il tea tree oil con un'azione idratante, utile nelle situazioni di desquamazione riuscendo a calmare la sensazione di irritazione alle orecchie.
Come si fa a capire se si ha la psoriasi? ›La Psoriasi è una patologia infiammatoria della pelle. Si tratta di una malattia cronica, progressiva, non contagiosa che può presentarsi in forme estese e gravi, con possibile coinvolgimento di altri organi. Primi sintomi sono la pelle secca che tende a spaccarsi e sanguinare, macchie rosse, bruciore, prurito.
Che cosa fa peggiorare la psoriasi? ›«La limitata esposizione ai raggi solari, che normalmente hanno un importante effetto antinfiammatorio, l'aumentata sensibilità della pelle causata dal riscaldamento che rende l'ambiente molto secco, e lo stress lavorativo sono alcuni dei fattori che in inverno contribuiscono a peggiorare i sintomi della psoriasi – ...
Cosa succede se non curi la psoriasi? ›La malattia infiammatoria delle articolazioni
Una delle evoluzioni più gravi della psoriasi è l'artrite, una malattia infiammatoria cronica che può coinvolgere le articolazioni, la pelle e i tendini con sei tipi di manifestazioni (artrite periferica, entesite, dattilite, malattia assiale, psoriasi e psoriasi ungueale).
Il dottor Mercuri spiega: “La causa primaria della formazione delle lesioni della psoriasi è legata all'attività del sistema immunitario che provoca un'iperproduzione di cellule cutanee e porta la pelle a ispessirsi e a sviluppare macchie e placche”.
Qual è il miglior farmaco per la psoriasi? ›Agenzia Italiana del Farmaco
La Food and Drug Administration (FDA) ha approvato ixekizumab per il trattamento di adulti con psoriasi a placche da moderata a grave. Ixekizumab è un anticorpo che si lega ad una proteina (interleuchina (IL) -17A), che è coinvolta nel processo infiammatorio.
La psoriasi, come noto, può essere invalidante: il paziente può veder ridotte, in modo importante, le proprie capacità psico-motorie e può quindi far domanda all'INPS per richiedere l'invalidità civile per malattia cronica.
Quali sono i cibi da evitare per la psoriasi? ›burro, uova, panna, fritti, ricchi di grassi saturi; cibi e bevande zuccherine che favoriscono l'infiammazione; melanzane, peperoni, patate e in generale le verdure che contengono solanina, sostanza ad attività pro-infiammatoria.
Come capire se è psoriasi o dermatite? ›L'aspetto e le lesioni in caso di dermatite seborroica
La differenza risiede essenzialmente dall'aspetto delle lesioni. Infatti, le placche di dermatite seborroica sono ricoperte da squame più gialle e più grasse dei segni clinici della psoriasi.
In altri 3 studi in aperto, è stato osservato un miglioramento della psoriasi in almeno il 50% dei soggetti integrati con vitamina D 32, 33, 34. Durante un quarto studio in aperto, solo il 25% dei pazienti ha ottenuto un miglioramento di livello moderato o superiore 35.
Quanto si vive con la psoriasi? ›
Si può morire di psoriasi? Non si muore di psoriasi, ma in alcuni rarissimi casi la malattia può presentarsi in forme molto gravi ed estese. Si tratta comunque di situazioni particolarmente rare, che al giorno d'oggi possono essere efficacemente contrastate con terapie d'avanguardia.
Chi soffre di psoriasi può stare al sole? ›Assolutamente sì, chi soffre di psoriasi può esporsi al sole. Da anni è ormai noto che l'esposizione ai raggi UVA e UVB ha un effetto benefico sulla psoriasi e può contribuire a ridurre la gravità dei suoi sintomi.
Che malattie può portare la psoriasi? ›Sono in particolare possibili correlazioni tra l'infiammazione della pelle e delle articolazioni nella malattia psoriasica e l'aumentato rischio di sviluppare patologie con una forte componente infiammatoria: obesità, insulino resistenza o diabete mellito, disturbi cardiovascolari, malattie infiammatorie intestinali.
Come si trasmette la psoriasi? ›La psoriasi non è una malattia contagiosa
L'infiammazione cutanea e l'insorgenza di placche non hanno una origine infettiva e non rischiano, dunque, di trasmettersi da una persona all'altra.
Utilizzando un database del Regno Unito hanno poi valutato i dati relativi a 8.760 pazienti con psoriasi e 87.600 persone senza: ne è emerso che gli psoriasici hanno un rischio doppio di morte rispetto a persone della stessa età e sesso che non soffrono di questa patologia.
Quali esami del sangue per la psoriasi? ›L'esame radiografico è il più comunemente prescritto, ma possono essere eseguiti anche TC e risonanza magnetica. Alcuni esperti del settore si affidano ai criteri CASPAR (Classification of Psoriatic Arthritis) per stabilire la diagnosi di artrite psoriasica.
Quanto è pericolosa la psoriasi? ›Lo sviluppo della psoriasi è molto frequente: sono circa un milione e mezzo gli italiani che ne sono affetti. Nella sua forma più severa, che riguarda circa il 10% dei casi, oltre a generare conseguenze negative sulla salute psicofisica, può rappresentare anche un fattore di rischio cardiovascolare.
Chi ha la psoriasi ha le difese immunitarie? ›La psoriasi è una malattia auto-immune su base genetica, causata da un'alterata attività dei linfociti T, preposti alla difesa dell'organismo, provocando un grave errore sul sistema immunitario.
Quali sono i farmaci che fanno peggiorare la psoriasi? ›Numerosi farmaci, tra cui litio, betabloccanti, antimalarici, estrogeni, FANS, ed altri (terbinafina, ACE inibitori) possono, con meccanismi a oggi non del tutto noti, scatenare la psoriasi in soggetti con anamnesi patologica personale negativa o con familiarità positiva per la malattia, riattivarne oppure aggravarne ...
Come si chiama la crema per la psoriasi? ›Behrend – Crema emolliente per psoriasi
Behrend consiste in una crema apposita per il trattamento della psoriasi e per la neurodermite, particolarmente consigliata per le sue proprietà idratanti e per la sua capacità di rigenerare la cute.
Come si presenta la psoriasi da stress? ›
I sintomi più comuni sono la comparsa di papule e placche eritematose ben definite e ricoperte da scaglie opalescenti. Possono essere di grandezza variabile e la gravità delle lesioni va dalla presenza di poche aree desquamate, fino alla dermatosi generale, esfoliazioni, comparsa nelle unghie ed eruzioni.
Quanti tipi di psoriasi ci sono? ›- Psoriasi a placche: presente in oltre 80% dei casi;
- Psoriasi guttata: interessa circa 10% dei casi;
- Psoriasi inversa: può manifestarsi in concomitanza alla psoriasi a placche o in maniera isolata;
- Psoriasi eritrodermica: meno del 3% dei casi;
- Psoriasi pustolosa: meno del 3% dei casi.
È una patologia autoimmune perché è caratterizzata da sovraeccitazione e iperattività del sistema immunitario. Questo inizia a lavorare in maniera frenetica come se stesse combattendo un'infezione causata da agenti esterni e finisce col prendere di mira i tessuti sani.
Come usare l'aloe vera per la psoriasi? ›L'aloe vera riduce in fretta i sintomi della psoriasi. Due cucchiai di gel puro al 100% uniti a un cucchiaio di burro di cocco fanno ottenere una crema che si può applicare sulla parte da trattare tutte le volte al giorno che se ne sente il bisogno.
Cosa fa infiammare la psoriasi? ›I trigger infiammatori, tra cui stress, fumo e diversi cibi, possono causare riacutizzazioni della psoriasi per alcune persone. Evitare cibi infiammatori e privilegiare cibi anti-infiammatori nella dieta può essere utile nella gestione di malattie come la psoriasi.
Come si cura la psoriasi con metodi naturali? ›Tra le cure naturali per la psoriasi meritano un posto anche le terapie termali, in particolare la balneoterapia in acqua sulfurea. Questo trattamento, peraltro molto gradevole, funge da coadiuvante rispetto alla terapie farmacologiche tradizionali: in particolare, è efficace nel ridurre le squame e il prurito.
Chi ha la psoriasi può andare in piscina? ›In piscina.
Il cloro può esercitare un lieve effetto irritante, ma non favorisce la ricomparsa delle lesioni. Il consiglio è di applicare una crema-barriera prima di nuotare e poi lavarsi con un detergente delicato e idratare la pelle.
Si presenta tipicamente sulla parte esterna dei gomiti, delle ginocchia e del cuoio capelluto, sebbene possa presentarsi ovunque. Vengono riferiti dai pazienti affetti prurito e bruciore. La sua evoluzione è imprevedibile e altalenante tra fasi di riacutizzazione, miglioramenti e talvolta attenuazione dei sintomi.
Cosa cambia tra dermatite e psoriasi? ›La dermatite atopica è caratterizzata da chiazze simil eczema (arrossate e umide) su cute secca, mentre la psoriasi si presenta con placche arrossate e desquamanti. Inoltre, nella dermatite atopica il prurito è costante e sempre presente, invece, nella psoriasi è variabilmente percepito.
Qual è il miglior shampoo per la psoriasi? ›Psorisdin Shampoo Antidesquamazione Lo shampoo numero uno in efficacia. Psorisdin Shampoo Antidesquamazione con 3% di acido salicilico, Icthiol Pale e Tecnologia Anti-prurito aiuta a regolare il processo di desquamazione del cuoio capelluto, eliminando squame, arrossamenti ed alleviando inoltre il prurito associato.
Quanta vitamina D al giorno per psoriasi? ›
Anche il trattamento per via topica con tacalcitolo in posologia giornaliera ai dosaggi di 4 mcg/g e 20 mcg/g si è rivelato efficace e sicuro nel trattamento della psoriasi, a fronte di un 5,9% di pazienti con irritazione cutanea di entità tale da portare alla sospensione del trattamento (4).
Qual è la psoriasi più grave? ›Psoriasi eritrodermica
È una delle forme più gravi di psoriasi e può mettere a rischio la vita del paziente, dato che, colpisce la barriera di protezione di estese zone della pelle.
La psoriasi consiste nell'iperproliferazione dei cheratinociti epidermici associata all'infiammazione dell'epidermide e del derma. Colpisce circa l'1-5% della popolazione mondiale; le persone di carnagione chiara sono a maggior rischio, i neri sono a rischio più basso.
Perché il mare fa bene alla psoriasi? ›Acqua di mare: un aiuto per la psoriasi
Come conseguenza, le acque ricche di sali e di minerali permettono di ridurre la stratificazione e l'infiammazione delle lesioni cutanee con un effetto complessivo di maggiore idratazione dell'epidermide.
Per trattare la dermatite eczematosa dell'orecchio, i medici prescrivono gocce di una soluzione diluita di acetato di alluminio (soluzione di Burow) da mettere nell'orecchio al bisogno. Prurito e gonfiore possono essere ridotti con una crema contenente un corticosteroide (come il betametasone).
Come curare la psoriasi fai da te? ›La psoriasi è un problema che va risolto con una terapia medica e non può essere affrontata con rimedi fai da te: sebbene non esista una vera e propria cura per la psoriasi, si tratta di una malattia che può essere tenuta sotto controllo ed è quindi importante rivolgersi al proprio medico curante o al proprio ...
Cosa eliminare per la psoriasi? ›- Cibo e psoriasi.
- Alimenti con zuccheri aggiunti.
- Carboidrati raffinati.
- Oli.
- Hamburger e insaccati.
- Alcolici.
- Cibi che difficilmente si tollerano.
- Prodotti di origine animale.
Le cause. Tra le cause più comuni della dermatite dell'orecchio esterno troviamo le reazioni allergiche da contatto con determinati oggetti come orecchini, cuffie o auricolari. La dermatite può manifestarsi anche in seguito all'utilizzo di profumi, saponi e prodotti chimici come le tinte per capelli.
Perché le orecchie sono sempre sporche? ›Cerume in eccesso
In genere, le orecchie producono la giusta quantità di cerume. Tuttavia, alcune persone producono cerume in eccesso. Ciò può essere causato da un'eccessiva pulizia: in questo caso l'orecchio produce più cerume nel tentativo di ristabilirne la giusta quantità.
Lavaggio auricolare: cos'è e come si fa
Questo procedimento consiste nell'immergere all'interno del canale uditivo, attraverso una siringa privata dell'ago, una modesta quantità di acqua, per poi inclinare la testa al fine di eliminare l'acqua e con essa il cerume.
Come curare la micosi alle orecchie? ›
Per poter intervenire sulla micosi all'orecchio, è necessario rimuovere i miceti che hanno causato l'infezione con la somministrazione di farmaci antimicotici e lavaggi con soluzioni antisettiche.
Quanta vitamina D per psoriasi? ›Anche il trattamento per via topica con tacalcitolo in posologia giornaliera ai dosaggi di 4 mcg/g e 20 mcg/g si è rivelato efficace e sicuro nel trattamento della psoriasi, a fronte di un 5,9% di pazienti con irritazione cutanea di entità tale da portare alla sospensione del trattamento (4).
Come si chiama la pomata per la psoriasi? ›Behrend – Crema emolliente per psoriasi
Behrend consiste in una crema apposita per il trattamento della psoriasi e per la neurodermite, particolarmente consigliata per le sue proprietà idratanti e per la sua capacità di rigenerare la cute.
Cerume rosso o nero
Quando il cerume ha delle parti rosse o nere di solito significa che c'è un sanguinamento nel condotto uditivo, oppure un sedimento di cerume vecchio.